Canali Minisiti ECM

Solo il 58% dei medici è consapevole del ruolo nell'antibiotico resistenza

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2019 13:42

Centro Ecdc, il 43% li ha prescritti quando non voleva farlo

L'89% degli operatori sanitari ha ben chiaro il legame tra prescrizione e somministrazione di antibiotici e l'emergenza rappresentata dalla diffusione di batteri resistenti a questi farmaci. Tuttavia solo il 58% pensa di avere un ruolo chiave nell'aiutare a controllare la resistenza agli antibiotici. I più coscienti sono i medici di base (65%) rispetto a chi lavora in ospedale (56%) o in farmacia (55%). Sono alcuni dati che emergono dall'indagine condotta in Europa dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della Settimana di consapevolezza sugli antibiotici.   L'indagine rileva luci e ombre. Ad esempio il 43% di chi aveva prescritto gli antibiotici nella settimana precedente, dice che in realtà non avrebbe voluto farlo, per il timore di un peggioramento o complicazioni del paziente.

pubblicità

Per verificare le conoscenze di medici e infermieri, gli sono state sottoposte sette domande a cui ha saputo rispondere correttamente a tutte il 58% degli intervistati, con differenze tra paesi (40-73%) e professioni (29-68%). Le domande se gli antibiotici fossero efficaci contro i virus, contro raffreddore e influenza, se il loro uso era associato ad effetti collaterali come diarrea, colite e allergie, sono quelle che hanno avuto il maggior numero di risposte corrette (98-97%). Il minor numero di risposte giuste (75%) si è avuto sul fatto che ci fosse o meno un maggior rischio di infezioni resistenti agli antibiotici per ogni persona trattata con questi farmaci. L'89% degli operatori sanitari concordava sul fatto che l'uso eccessivo di questi medicinali negli allevamenti e produzione di cibo contribuisce alla resistenza nei batteri che colpiscono l'uomo, mentre gli infermieri sono i più consapevoli sull'igiene delle mani. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing